I luoghi di Angelo Morbelli
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | +39 0142 489 009 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Informazioni | Il celebre pittore Angelo Morbelli, uno dei massimi esponenti del Divisionismo, ebbe studio e dimora presso Frazione Colma, dove, lungo le strade, trovano allestimento le riproduzioni di alcune delle sue opere in cui sono immortalati questi luoghi. |
Il visitatore che arrivando da Alessandria o Casale M.to imbocca la strada provinciale 42 della Valle Ghenza, subito incontra i dolci pendii delle colline rosignanesi ed alcune caratteristiche cascine padronali quali Vestodina e San Pancrazio, un tempo conventi e monasteri, ora begli esempi di architettura rurale monferrina.
Qua e là, piccoli borghi costellano il territorio comunale: Galetta, Costa Lora, Belvedere, Uviglie con magnifica vista sulle Alpi e sulle colline del basso Monferrato Casalese.
Sullo sfondo, verso Casale M.to, altri esempi di cascine poste al centro di fiorenti poderi votati alla viticoltura, come Minerva, Senico, Augero: tutti toponimi vetusti che si ritrovano sui più antichi catasti medioevali conservati nell'Archivio Storico Comunale.
Proseguendo lungo la strada provinciale si giunge a Roveto e Montalbano, altri piccoli borghi rosignanesi: subito, svoltando a sinistra, si arriva al centro dei "luoghi morbelliani" evidenziati all'attenzione del turista con la posa in loco di alcune riproduzioni di opere del celebre pittore divisionista che proprio alla vicina Frazione Colma di Rosignano M.to ebbe studio e dimora.
Punti di interesse: Castello di Uviglie, San Bartolomeo, Villa Maria e Percorso Morbelliano, Cave di Pietra da Cantoni, Rhodoliti. Per maggiori informazioni potete visitare la pagina "Vivere il Comune - Cosa vedere".
Qua e là, piccoli borghi costellano il territorio comunale: Galetta, Costa Lora, Belvedere, Uviglie con magnifica vista sulle Alpi e sulle colline del basso Monferrato Casalese.
Sullo sfondo, verso Casale M.to, altri esempi di cascine poste al centro di fiorenti poderi votati alla viticoltura, come Minerva, Senico, Augero: tutti toponimi vetusti che si ritrovano sui più antichi catasti medioevali conservati nell'Archivio Storico Comunale.
Proseguendo lungo la strada provinciale si giunge a Roveto e Montalbano, altri piccoli borghi rosignanesi: subito, svoltando a sinistra, si arriva al centro dei "luoghi morbelliani" evidenziati all'attenzione del turista con la posa in loco di alcune riproduzioni di opere del celebre pittore divisionista che proprio alla vicina Frazione Colma di Rosignano M.to ebbe studio e dimora.
Punti di interesse: Castello di Uviglie, San Bartolomeo, Villa Maria e Percorso Morbelliano, Cave di Pietra da Cantoni, Rhodoliti. Per maggiori informazioni potete visitare la pagina "Vivere il Comune - Cosa vedere".
Allegati
- ITA & EN - Cartina / Map[.pdf 357,49 Kb - 01/07/2020 - 11/01/2023]
- ITA & EN - Proposte di visita / Itineraries[.pdf 316,92 Kb - 12/02/2021]
- ITA - Dépliant Percorso Morbelliano[.pdf 376,39 Kb - 31/05/2022]