vai al contenuto vai al menu principale

Vendemmia in Arte 2025

Vendemmia in Arte 2025

5 ottobre 2025

Domenica 5 ottobre torna “Vendemmia in Arte”, il tradizionale appuntamento – giunto alla 30ª edizione - che anima le vie e le piazze del borgo di Rosignano Monferrato con diverse iniziative per esplorare l’enogastronomia, l’artigianato, le tradizioni e la cultura del territorio monferrino.

Sono numerosi gli appuntamenti, per tutte le età, che danno vita ad un ricco programma, per poter trascorrere una giornata di festa tra le splendide colline del Monferrato, i cui vigneti e boschi diventano un tripudio di colori nella stagione autunnale.

Turisti e visitatori saranno accolti da bancarelle di artigianato e prodotti tipici, momenti musicali e di spettacolo, pranzo della vendemmia con prodotti locali e le De.Co. (Denominazioni Comunali) rosignanesi, degustazione dei vini del territorio, intrattenimento per i più piccoli, appuntamenti di arte e cultura. Immancabili le visite agli Infernot, Patrimonio Unesco nell'ambito dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte.

Anche quest’anno il programma di Vendemmia in Arte è arricchito dalla Caccia ai Tesori Arancioni, l'evento del Touring Club Italiano che si svolge contemporaneamente in tutta Italia proprio domenica 5 ottobre, nei borghi aderenti certificati Bandiera Arancione.

Per l’edizione 2025 di Vendemmia in Arte il Comune di Rosignano Monferrato ha aderito anche al progetto “Fieramente in Piemonte, piccole sagre grandi prodotti”, a cura di Regione Piemonte - Assessorato Agricoltura e cibo e Visit Piemonte.



PROGRAMMA di VENDEMMIA IN ARTE

domenica 5 ottobre

(in aggiornamento)


ore 10
centro storico
"Infernotour"
passeggiata per gli Infernot con degustazione enomusicale


ore 10
Teatro Ideal
"Nel quarantennale del Barbesino: vino, mercato ed enoturismo in Monferrato"

tavola rotonda con esperti del settore e giornalisti di fama nazionale, seconda tappa del “Congresso dei comunicatori del cibo e del vino”. La tendenza del calo dei consumi in quale modo può incidere sull’enoturismo nei territori del sito Unesco “I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato”? All’iniziativa prenderanno parte Cesare Chiesa (Sindaco di Rosignano Monferrato), Paolo Sabbatini (Università di Torino), Gianpaolo Fassino (Università del Piemonte Orientale), Maurizio Gily (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Giovanna Quaglia (Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato), Claudio Coppo (Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese - Piemonte Land of Wine), Federico Piemonte (Banca del Vino di Pollenzo) coordinati da Pier Ottavio Daniele. Un momento importante, come sempre lo sono stati i Convegni promossi in occasione delle precedenti Edizioni di vendemmia in Arte.
La tavola rotonda sarà anche l'occasione per celebrare in apertura di incontro il quarantennale della costituzione del Consorzio del Barbesino, ricordandone i Promotori e soffermandosi sull’attualità delle motivazioni che ne determinarono la nascita: ancora oggi attuali e dirimenti per il futuro della viticoltura monferrina.


ore 16
piazza XI settembre
prima edizione di “Infernot Wine Festival”
"Giorgio Conte in concerto"

Perchè “Infernot Wine Festival”? Le cantine ipogee di Rosignano Monferrato custodiscono le grandi riserve doc e docg del Monferrato e ospiteranno a brevissimo anche riserve doc e docg delle altre prestigiose realtà piemontesi; aprirà infatti negli Infenot di Rosignano Monferrato – e specificatamente nell’infernot comunale di “Casa Cassano” - la sede in Monferrato della Banca del vino di Pollenzo. Sarà, in assoluto, la prima “postazione” fuori zona di deposito della Banca del Vino; un risultato particolarmente significativo per il borgo monferrino che premia la vocazione vitivinicola del territorio e segnala altresì come Rosignano Monferrato sia considerato un punto di riferimento importante nella valorizzazione anche turistica dell’area Casalese.
Nell’ambito dell’ “Infernot wine festival” prenderà il via il progetto “Gli infernot in un podcast”: le cantine sotterranee di Rosignano Monferrato diventano scenario per la narrazione di vino e territorio in collaborazione con il Wine working - un’altra assoluta novità ricca di potenzialità turistiche e culturali, poiché ne saranno protagonisti personaggi celebri, famosi giornalisti, autorevoli esponenti del mondo della musica, della cultura e dello spettacolo. Testimonials di eccezione per luoghi – gli Infernot - di eccezionale valore culturale.


DURANTE L'INTERA GIORNATA

- Villaggio dei vignaioli (piazza Sant'Antonio)

- Pranzo di Vendemmia e degustazioni delle De.Co. - denominazioni comunali a cura della ProLoco di Rosignano Monferrato (piazza Sant'Antonio)

- Mercatino di artigiani e Villaggio del gusto (piazza Vittorio Veneto)

- Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano (partenza presso la Biblioteca Civica, su prenotazione)

- Performance musicali ed artistiche nel centro storico e presso i Saloni Morano

- Spazi e momenti di animazione dedicati ai più piccoli

- Info point turistico aperto per visite agli Infernot Unesco ed alle mostre d'arte (info tel. 377 169 3394)


SERVIZIO NAVETTA
dalla Valle Ghenza (piazzale della Cantina del Monferrato" al centro storico
dalle ore 10 alle ore 18, ogni venti minuti

Costo

Gratuito

Consumazioni a pagamento.
Per alcune iniziative è richiesta un'offerta.

Allegati

Mappa

Indirizzo: Via Iacopo Volpe, 7, 15030 Rosignano Monferrato AL, Italia
Coordinate: 45°4'48''N 8°23'55''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Telefono 0142 489009

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet