vai al contenuto vai al menu principale

Anteprima di "Vendemmia in Arte"

Anteprima di "Vendemmia in Arte"

4 ottobre 2025

Sabato 4 ottobre sono in programma diverse iniziative di anteprima alla trentesima edizione di Vendemmia in Arte, che si tiene nel borgo di Rosignano Monferrato domenica 5 ottobre.


“Passeggiata del Niclas: mangià, beivi e andà a spas”
ore 15.30
(si rimanda alla locandina dedicata)
Info e prenotazione al numero 371 4594675 (si rimanda alla locandina dedicata)

Passeggiata per le colline alla ricerca di erbette edibili ("foraging") con lo chef Giacomo Mosca: un'esperienza che permette di riscoprire la natura e le sue risorse, imparando a riconoscere e raccogliere piante selvatiche commestibili, come cucinarle e, infine... a degustarle con lo chef di Casa Cassano in occasione di Vendemmia in Arte, presso il Ristorante di Casa Cassano.
La passeggiata, della lunghezza di 5 km circa, si svolge su strade bianche; si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive. Il punto di ritrovo è Piazza Faletti, quindici minuti prima della partenza.


Re vernissage della mostra "Ars gratia artis (arte per l’arte)"
personale dell’artista storicizzato Ivo Vassallo
ore 16:30, Saloni Morano

Curata da Francesca Boi, l'esposizione propone disegni acquerellati e dipinti: tra le tematiche dei soggetti pittorici i famosi “cavalli”, i nudi di ispirazione classica e i temi religiosi come le crocifissioni. Inoltre, ospiti della pregevole rassegna alcune delle sculture di Lino Monopoli di Crema, artista internazionale del progetto, ispirato dalla fiaba di Carlo Collodi, “Pinocchio VagaMondo”, per la gioia e il piacere anche dei bambini.


Presentazione libraria "Ah... l'amour"
poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa
ore 17:30, Teatro Ideal
(per informazioni si rimanda alla locandina allegata)

Il Circolo Culturale Ravasenga di Casale col patrocinio del Comune di Rosignano Monferrato, in collaborazione al Comitato A.N.D.O.S. di Casale Monferrato e con gli interventi di Mauro Bardella e Sandro Martinotti presenta la silloge di poesie in vernacolo casalese di Paolo Testa “Ah… l’amour!”. La pubblicazione raccoglie una trentina di poesie dell’autore casalese che hanno come filo conduttore il tema dell’amore nelle sue varie forme di amore romantico, ma anche di passione per il proprio territorio e per la gente di Monferrato. Alcune di queste poesie sono già state pubblicate all’interno di precedenti raccolte, altre sono state lette ma mai pubblicate, altre ancora sono inediti. Una bella raccolta tratta da un’ampia produzione, quella di Paolo Testa, che è stata sempre condivisa con il pubblico in tante occasioni di spettacolo e lettura. E il pubblico ha sempre risposto con entusiasmo, perché la poesia di Testa parla direttamente all’anima monferrina della gente di questa terra e, come succede sempre quando si tratta del dialetto, questo sussurrare ai sentimenti si veste di una valenza letteraria importante, come molti scrittori famosi hanno sempre affermato riferendosi all’uso del vernacolo in letteratura. Ogni territorio affonda le radici del linguaggio nel dialetto che si fa custode di termini e modi di dire pilastro di un impianto linguistico affinato dal passare del tempo. Chi fa scrittura usando il vernacolo in maniera autentica si riconosce immediatamente: la traduzione mera in dialetto (e viceversa) fa perdere immediatamente il senso
poetico: la rima, di cui fa ampio uso Testa nei suoi versi, diventa così la prova evidente di come il gioco stilistico non sarebbe mai possibile se non nascesse pensato in dialetto. In questo discorso si colloca anche la posizione di Testa che tende a non riconoscere un’unica lingua piemontese, ma piuttosto quel mosaico di dialetti ognuno dei quali rappresenta uno scampolo di territorio con quelle tipicità che non devono perdersi e che lo contraddistinguono come sfumature di colore. Come a dire che la cultura di un luogo passa obbligatoriamente attraverso la sua parlata e le sillogi poetiche come quella di Testa ne resteranno a testimonianza per costruire l’identità di questo popolo. Di fatto l’autore ha alle spalle un’ampia produzione fatta di pubblicazioni e riconoscimenti: in vernacolo ha pubblicato le raccolte di poesie “Quaich surìs ant al magon” (1982), “La to vus”
(2002, con prefazione di Bruno Gambarotta) e “Puesij sbardlaj” (2022); nel 2013 ha dato alle stampe “L’Arsetàri dla Granda” - ricette scelte, raccolte o carpite dalla tradizione popolare contadina - e in questo 2025 l'ultima sua antologia "Ah...l'amour!". In lingua italiana ha pubblicato nel 1990 “Viaggio attraverso i secoli tra leggenda, cronaca e poesia”; per i ragazzi “Filastrali - filastrocche di animali” (2007). Nel Centenario dell’Unità d’Italia il racconto “Quel sabato di fine marzo” ispirato alla Difesa di Casale del 1849 . Nel 2015, in occasione del 70° della Liberazione, ha dato alle stampe il racconto “Una nota di colore”. Nel 2018 la raccolta di favole “L’uva del
diavolo e altre storie” con la prefazione di Guido Quarzo. Nel 2019 la silloge di racconti “La magia del Natale”. Nel 2022 i racconti “I casi del Brigadiere Agenore Antelmi” e nel 2024 la raccolta di articoli “Tracce di memoria”. La pubblicazione verrà distribuita a Rosignano ad offerta e l’intero ricavato sarà devoluto al Comitato Casalese A.N.D.O.S. Odv (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno).



Inaugurazione del ristorante di Casa Cassano
ore 18:30, via Roma
in chiusura della presentazione libraria è in programma un piccolo rinfresco all'ingresso di Casa Cassano

Costo

Gratuito

Allegati

Mappa

Indirizzo: Via Iacopo Volpe, 5, 15030 Rosignano Monferrato AL, Italia
Coordinate: 45°4'47,7''N 8°23'54,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Telefono 0142 489009

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet