385° Anniversario della Ricorrenza votiva della Madonna dell'Assalto
21 avril 2025 Evento passato
Ricorrendo il 385° Anniversario dei miracolosi fatti accaduti il 21 Aprile 1640, in adempimento al solenne Voto allora formulato dall’Autorità Comunale Rosignanese ed ininterrottamente rispettato nel corso dei secoli, la Comunità Rosignanese si appresta anche quest’anno a celebrare, con immutato fervore e rendimento di grazie, un evento di fede e di memoria civile.
Programma previsto per Lunedì 21 aprile 2025
ore 15
ritrovo delle Autorità e dei vessilli presso il Palazzo Municipale e corteo alla chiesa parrocchiale di San Vittore Martire
ore 15:30
Santa Messa concelebrata e successiva Processione votiva con la Statua della Beata Vergine dell’Assalto
ore 16:45
rientro in Chiesa e solenne Te Deum di ringraziamento
ore 17
rinfresco presso l’Info Point comunale offerto a tutti i presenti
* * *
La "Madonna dell'Assalto" del 21 aprile 1640, una data rimasta nella storia di Rosignano Monferrato
Tra il 1630 ed il 1644 il Monferrato ed il Ducato di Savoia furono sede di scontri tra gli eserciti di Spagna e Francia per il controllo di quest'area geografica, strategica per le sorti dell''Europa.
Nella primavera del 1640 l'esercito spagnolo pose sotto assedio Casale Monferrato, chiave di volta per conquistare Torino. Dopo aver saccheggiato numerosi paesi del territorio, il 20 aprile gli spagnoli misero sotto assedio Rosignano, difesa da una guarnigione di francesi e monferrini.
La mattina del 21 aprile, mentre la battaglia infuriava, la #tradizione dice che le donne e i bambini che erano nell'attuale ex chiesa di Sant'Antonio (allora parrocchiale) presero a spalle la statua della B.V. del Rosario e la portarono sul luogo più minacciato. Alla vista della #Madonna gli spagnoli si rifiutarono di sparare, indietreggiarono e sospesero l'assalto, abbandonando l'assedio di Rosignano.
Pochi giorni dopo, l'esercito spagnolo liberò dall'assedio anche Casale Monferrato.
Tra il 1630 ed il 1644 il Monferrato ed il Ducato di Savoia furono sede di scontri tra gli eserciti di Spagna e Francia per il controllo di quest'area geografica, strategica per le sorti dell''Europa.
Nella primavera del 1640 l'esercito spagnolo pose sotto assedio Casale Monferrato, chiave di volta per conquistare Torino. Dopo aver saccheggiato numerosi paesi del territorio, il 20 aprile gli spagnoli misero sotto assedio Rosignano, difesa da una guarnigione di francesi e monferrini.
La mattina del 21 aprile, mentre la battaglia infuriava, la #tradizione dice che le donne e i bambini che erano nell'attuale ex chiesa di Sant'Antonio (allora parrocchiale) presero a spalle la statua della B.V. del Rosario e la portarono sul luogo più minacciato. Alla vista della #Madonna gli spagnoli si rifiutarono di sparare, indietreggiarono e sospesero l'assalto, abbandonando l'assedio di Rosignano.
Pochi giorni dopo, l'esercito spagnolo liberò dall'assedio anche Casale Monferrato.
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Locandina[.pdf 446,67 Kb - 17/04/2025]
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Courriel |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
Téléphone |
0142 489009 |