vai al contenuto vai al menu principale

I prodotti della tradizione - Le De.Co. (Denominazioni Comunali)

Presentazione delle nove De.Co. - Denominazioni Comunali di Rosignano Monferrato

Scheda

Il nuovo panino Rosiburgher
Il ROSIBURGHER è il nuovo panino creato dalla Ass. Pro Loco Rosignano con prodotti locali (carne, verdure, pane) e con una forma che richiama la Rocca Rosignanese. Gli ingredienti sono il pane con frumento "illico" coltivato nel territorio rosignanese, il pomodoro, l'hamburger di Fassona piemontese, il formaggio nostrano, la pancetta croccante, le cipolle rosse caramellate e l'insalata valeriana.

La CSENTA è il tipico pane paesano delle feste, per secoli cardine ed essenza dell’alimentazione locale; gli ingredienti principali sono la farina (un tempo presente più o meno abbondante in ogni casa), i ciccioli (croccanti e saporiti, venivano estratti dallo strutto) e le noci (una vera e propria risorsa, solitamente presenti ai bordi delle vigne, sono l’elemento principe di questa pietanza).

I FRICIULIN sono le tipiche polpettine presenti un po’ in ogni territorio; un tempo erano basilari le erbe di campo come tarassaco, papavero ed ortica, sapientemente abbinate a carne. Con il tempo si sono iniziate ad utilizzare le erbette (biete), che unitamente agli spinaci restituivano un sapore simile a quello delle erbe di campo; il salame cotto ha progressivamente preso il posto della carne.

AL BAGNET D’ARSGNAN (la salsa verde di Rosignano) è sempre stato il giusto accompagnamento dei sontuosi bolliti misti delle grandi occasioni conviviali, ma la fantasia femminile ha saputo sfruttare al meglio le sue potenzialità con gli elementi di una cucina più povera. La sua preparazione richiede il prezzemolo (di un bel verde intenso, tritato a mano), l’aglio, una buona conserva di pomodoro, un po’ di olio e di aromatico aceto di vino.

Il VITELLO TONNATO è un antipasto che ha da sempre imbandito le tavole delle feste; la versione rosignanese ha maturato nel tempo una caratteristica che lo ha reso unico nel Monferrato Casalese perché non contiene maionese. Gli altri ingredienti sono rispettosi della tradizionale: girello bollito, salse preparate con tonno, acciughe e capperi (per questi ultimi i vecchi muri di pietra e mattoni esposti a sud e protetti dalle correnti, costituiscono un habitat ideale).

La PEPERONATA (la "pavrunà") era il piatto clou in estate e in autunno. A base di peperoni, con l’aggiunta di cipolle, una carota, un gambo di sedano e salsa di pomodoro si otteneva un piatto interessante, bello a vedersi per la varietà dei colori e sempre gradevole al palato. Spesso poteva essere un valido contorno per la carne e, soprattutto in autunno, si poteva accompagnare bene con il merluzzo.

La TRIPPA veniva rapidamente venduta dal macellaio perché poteva costituire una pietanza variegata, molto gustosa e alla portata di tutti. Cucinare un piatto di trippa richiedeva un canonico battuto di lardo, cipolla e sedano, profumato con alloro e salvia, da far soffriggere lentamente, al quale aggiungere poi i pezzetti o le striscioline dello stomaco accompagnate dalle verdure prescelte o semplicemente con un po’ di conversa di pomodoro.

La TORTA DI MELE caratterizzava la festa, l’evento importante da celebrare con un dolce casalingo profumatissimo da cuocere nel forno a legna subito dopo la cottura del pane. Nel Monferrato Casalese vi è una lunga tradizione di coltivazione delle mele ed ancora oggi sono presenti varietà locali antiche come la “Contadina”, la “Ruscaio”, la “Ciucarino” e il “Pum Marcun”, ideali per realizzare una torta sublime.

I CANTONCINI ROSIGNANESI, biscotti con nocciole e noci, richiamano nella loro forma - rettangolare e compatta - e nel colore - grigio chiaro con sfumature marroni - la qualità del tipico "cantone" (o "cantun" in dialetto locale) in Pietra da Cantoni (l'arenaria tipica del territorio) che veniva estratto dalle cave ed utilizzato per la realizzazione di abitazioni, forni secolari, edifici religiosi.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet