vai al contenuto vai al menu principale

Rosignano Monferrato: il Comune degli Infernot

21 marzo 2023

Il borgo di Rosignano Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italino, si presenta ai visitatori sempre più come il "Comune degli Infernot". Lo scorso 26 febbraio 2023 infatti sono stati inaugurati due nuovi Infernot pubblici, che si sommano ai numerosi altri già presenti.

Gli Infernot sono le cantine sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, arenaria tipica del Basso Monferrato; l'assenza di luce ed aerazione naturale ne hanno fatto il luogo ideale per la conservazione del vino e di altri alimenti. Il "Monferrato degli Infernot" è la componente n. 6 del sito Unesco de "I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato", iscritto nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 2014. Il Comune di Rosignano Monferrato rientra nella core zone (zona cuore) del sito Unesco.

Luoghi pieni di fascino, le visite agli Infernot sono sempre più richieste (e sempre apprezzate) dai numerosi turisti e visitatori che scelgono le colline del Monferrato per una vacanza o una gita fuori porta. Attualmente, a Rosignano M.to sono ben SETTE gli INFERNOT PUBBLICI fruibili dai visitatori (in settimana su prenotazione; sabato e domenica con visite a cura dell'Info Point Turistico, con prenotazione consigliata):
  • i due Infernot ubicati nel Palazzo Municipale;
  • l'Infernot ospitato in Casa Cassano, visitabile unitamente alle cantine dell'edificio che ospitano anche taluni "pezzi" di pregio del Percorso del Museo Contadino diffuso;
  • il misterioso e profondo "Infernot della Battaglia", datato 1604 e che rappresenta la parte oggi visitabile di un complesso sistema di difesa della Rocca, un tempo presidio militare di rilievo nel panorama del Marchesato del Monferrato;
  • gli Infernot di Casa Avalle, autonomi tra loro, visitabili insieme all'antica cantina ricca di stratificazioni successive che dal Settecento arrivano fino ai giorni nostri.

Accanto agli Infernot pubblici, esiste da tempo un "sistema" attivo di interessanti INFERNOT PRIVATI che vengono aperti al pubblico in occasione di eventi o su prenotazione e costituiscono esempi tra loro assai variegati ed estremamente apprezzati da visitatori.

Tra essi, per la loro disponibilità a visite (con prenotazione sempre consigliata), vanno citati:
  • l'Infernot presso il B&B L'Infernot, nel Capoluogo, custodisce la mostra permanente di sculture in Pietra da Cantoni realizzate dall'artista Giorgio Cavallone;
  • l'Infernot ubicato presso il Santuario della Madonna delle Grazie, poco distante dal centro storico del Capoluogo; possibilità di visitare anche l'interno del Santuario, romitorio del XVII secolo, ora recuperato sia nel pavimento a mosaico che negli affreschi sulla volta; poco distante la Big Bench "Rosso Grignolino" in posizione panoramica;
  • l'Infernot presso l'Azienda Vitivinicola ed agriturismo Zanello, in frazione San Martino;
  • l'Infernot presso l'Istituto di Agricoltura "Vincenzo Luparia", in frazione San Martino
Questi due ultimi si differenziano rispetto ai precedenti perchè realizzati in una roccia silicea più "modellabile" e duttile per la creazione di spazi per la conservazione dei vini pregiati, ed offrono anche alla vista dei visitatori vene di argilla che "colorano" gli ambienti.

Per maggiori informazioni e contatti per le visite: Gli Infernot - Patrimonio Unesco a Rosignano Monferrato.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Responsabile Segretario Comunale Dr. Sante Palmieri
Indirizzo Via Roma, 19
Telefono 0142 489009
Fax 0142 488959
Email info@comune.rosignanomonferrato.al.it
PEC municipio@pec.comune.rosignanomonferrato.al.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet