Vendemmia in Arte
2 ottobre 2022 Evento passato
Appuntamento divenuto nel tempo uno degli eventi più attesi in tempo di vendemmia. Fiera Regionale che si svolge per tutta la giornata tra le vie e le piazze del Capoluogo. Fiera mercato con variopinte bancarelle di prodotti artigianali e con la possibilità di gustare i vini tipici del Monferrato.
Eventi collaterali di arte, folklore, intrattenimento, attività all'aria aperta, visite culturali... sempre con sullo sfondo i caldi colori dell'autunno monferrino, ricco di fascino e poesia.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
(in breve, per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa riportato di seguito)
Nel corso della giornata (dalle 10:00 alle 18:00)
- Camminata dei tartufai in Valle Ghenza (ore 10:00, partenza dalla Cantina di Rosignano in Valle Ghenza)
- Il mercato del Borgo - bancarelle con prodotti artigianali
- Degustazioni vini DOC e DOCG del Monferrato, grazie alla presenza di otto "Magnifici Viticultori Rosignanesi"
- Mostra Fiorita presso il cortile del Palazzo Municipale
- Mostre d'arte e Mostra dei trattori d'epoca
- Convegno di presentazione del progetto "Rosignano Accoglie : saperi e sapori in Monferrato", proposto dal Comune di Rosignano Monferrato e risultato vincitore nei mesi scorsi del finanziamento PNRR MisuraM1C3, piu' noto come "Bando Borghi" (ore 10:30 presso il Teatro Ideal)
- Pranzo e degustazioni delle ricette De.Co. (denominazioni comunali) a cura dell'Ass. Pro Loco, in piazza S. Antonio
- La melodia del vino - musica e non solo (come "Al son dal Vin" e "Al cant dla Trifula", nel pomeriggio, presso il Teatro Ideal)
PER I BAMBINI E LE FAMIGLIE
- "Caccia ai Tesori Arancioni" del Touring Club Italiano (evento su prenotazione), con partenza dal cortile della Biblioteca Comunale
- Giocolieri, musicanti e giochi di abilità
Servizio navetta gratuito
partenze dall'ampio parcheggio presso il Piazzale della "Cantina del Monferrato", in Località Valle Ghenza
ogni 20 minuti dalle 11:00 alle 18:00
* * *
Vendemmia in Arte tra saperi e sapori a Rosignano Monferrato, domenica 2 ottobre
Anche quest'anno si annuncia di grande richiamo l'appuntamento con "Vendemmia in Arte", il prossimo 2 ottobre a Rosignano Monferrato, con iniziative lungo tutto il corso della giornata.
Il vino sarà più che mai al centro della festa: non solo con le degustazioni libere e gratuite dei migliori vini locali (previo acquisto del calice presso lo stand della ProLoco di Rosignano Monferrato), ma anche con momenti di musica, arte ed intrattenimento che caratterizzeranno l'intera giornata. I Viticoltori saranno accolti tutti nella centralissima piazza XI Settembre, in nuovi e speciali gazebo; gli Infernot ed il Teatro Ideal diverranno a loro volta luoghi in cui i vini locali e monferrini verranno celebrati e raccontati attraverso momenti di musica e spettacolo. Tra questi, nel pomeriggio presso il Teatro Ideal sarà protagonista l'artista Orietta Cassini con "Al son dal Vin" e "Al cant d'la Trifula", occasioni uniche di arte e sapori.
Accanto al vino, troveremo il tartufo, protagonista della "Camminata in Valle Ghenza" che prenderà avvio dalla Cantina del Monferrato (in Valle Ghenza, scrigno del tartufo bianco) alle ore 10 e seguirà il Percorso dei Trifulau con la "cerca" e la "cavatura" del tartufo, tradizioni divenute Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco nel dicembre scorso. Accompagneranno i turisti i trifulau dell'Associazione Tartufai della Valle Ghenza con i loro straordinari cani da tartufo.
Colori e profumi si ritroveranno anche tra le bancarelle di prodotti artigianali, di florovivaismo e di prodotti agricoli disseminate tra le vie e le piazze del centro storico del borgo monferrino.
Ancora, i sapori delle De.Co. (denominazioni comunali) locali saranno protagonisti del pranzo (da mezzogiorno) e delle degustazioni gastronomiche proposte dalla Ass. Pro Loco presso il punto ristoro in piazza S. Antonio: una ricca offerta gastronomica che bene si abbina con la valorizzazione delle tradizioni locali.
Saranno anche proposti momenti di gioco e di intrattenimento per i più piccoli, sempre legati al tema della natura, dell'enogastronomia, dei buoni sapori e dei grandi saperi: una vasta porzione di piazza Vittorio Veneto sarà a loro dedicata e animatrici ed animatori li accompagneranno alla scoperta dei saperi e dei sapori della tradizione Monferrina. In programma al mattino il laboratorio dei colori e, nel pomeriggio (dalle 15:00 alle 17:00), lo spettacolo circense "The Shay Street Show" con Shay Wapniaz ed il "Gioco della Vendemmia" (organizzato in stile Gioco dell’Oca con indovinelli e prove da superare).
Anche quest'anno si annuncia di grande richiamo l'appuntamento con "Vendemmia in Arte", il prossimo 2 ottobre a Rosignano Monferrato, con iniziative lungo tutto il corso della giornata.
Il vino sarà più che mai al centro della festa: non solo con le degustazioni libere e gratuite dei migliori vini locali (previo acquisto del calice presso lo stand della ProLoco di Rosignano Monferrato), ma anche con momenti di musica, arte ed intrattenimento che caratterizzeranno l'intera giornata. I Viticoltori saranno accolti tutti nella centralissima piazza XI Settembre, in nuovi e speciali gazebo; gli Infernot ed il Teatro Ideal diverranno a loro volta luoghi in cui i vini locali e monferrini verranno celebrati e raccontati attraverso momenti di musica e spettacolo. Tra questi, nel pomeriggio presso il Teatro Ideal sarà protagonista l'artista Orietta Cassini con "Al son dal Vin" e "Al cant d'la Trifula", occasioni uniche di arte e sapori.
Accanto al vino, troveremo il tartufo, protagonista della "Camminata in Valle Ghenza" che prenderà avvio dalla Cantina del Monferrato (in Valle Ghenza, scrigno del tartufo bianco) alle ore 10 e seguirà il Percorso dei Trifulau con la "cerca" e la "cavatura" del tartufo, tradizioni divenute Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco nel dicembre scorso. Accompagneranno i turisti i trifulau dell'Associazione Tartufai della Valle Ghenza con i loro straordinari cani da tartufo.
Colori e profumi si ritroveranno anche tra le bancarelle di prodotti artigianali, di florovivaismo e di prodotti agricoli disseminate tra le vie e le piazze del centro storico del borgo monferrino.
Ancora, i sapori delle De.Co. (denominazioni comunali) locali saranno protagonisti del pranzo (da mezzogiorno) e delle degustazioni gastronomiche proposte dalla Ass. Pro Loco presso il punto ristoro in piazza S. Antonio: una ricca offerta gastronomica che bene si abbina con la valorizzazione delle tradizioni locali.
Saranno anche proposti momenti di gioco e di intrattenimento per i più piccoli, sempre legati al tema della natura, dell'enogastronomia, dei buoni sapori e dei grandi saperi: una vasta porzione di piazza Vittorio Veneto sarà a loro dedicata e animatrici ed animatori li accompagneranno alla scoperta dei saperi e dei sapori della tradizione Monferrina. In programma al mattino il laboratorio dei colori e, nel pomeriggio (dalle 15:00 alle 17:00), lo spettacolo circense "The Shay Street Show" con Shay Wapniaz ed il "Gioco della Vendemmia" (organizzato in stile Gioco dell’Oca con indovinelli e prove da superare).
Anche quest'anno, Vendemmia in Arte si arricchisce grazie alla "Caccia ai Tesori Arancioni", evento nazionale del Touring Club Italiano in oltre cento Borghi Bandiera Arancione, prezioso riconoscimento ottenuto da Rosignano Monferrato lo scorso anno. Per partecipare è richiesta la prenotazione. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell'iniziativa (link esterno).
La Kermesse di "Vendemmia in Arte", giunta alla XXVII Edizione, si presenta quest'anno in una vesta assai rinnovata: sarà infatti la "vetrina" di lancio del progetto "Rosignano Accoglie: saperi e sapori in Monferrato", proposto dal Comune di Rosignano Monferrato e risultato vincitore nei mesi scorsi del finanziamento PNRR MisuraM1C3, più noto come "Bando Borghi". Il programma della giornata mette infatti in evidenza tutti i punti forti e le peculiarità enogastronomiche che caratterizzeranno, da ora e sino al 2026, il Progetto vincente: in primis l'enogastronomia monferrina, le tradizioni ed i "saperi " della cultura locale, che creano tipicità uniche sul territorio.
Presso il Teatro Ideal alle ore 10:30 è in programma il Convegno di presentazione del Progetto, in cui saranno anche raccolte le adesioni di collaborazione e le manifestazioni di interesse che - numerose e di qualità - si sono già palesate nei mesi e settimane scorse.
Il palazzo storico Casa Cassano sarà punto di arrivo di un percorso che si articola dalle strade e dalle
piazze, per giungere fino alla descrizione dei principali punti di intervento del "Bando Borghi" e delle peculiarità, che continua nelle stanze del piano nobile del Palazzo di Casa Cassano, dove gli allestimenti sono dedicati ad una nuova visione ad arte, che ci portano a rivivere alcune scene di vita quotidiana, legate ai nostri costumi, alla nostra storia e alla nostra capacità di guardare al futuro, senza dimenticarci delle usanze e del passato. Gli oggetti e le opere, protagonisti dell’esposizione, raccontano lo spazio in una sorta di “riviviscenza”, con un allestimento metafisico negli ambienti, in cui spezzoni di scena di vita vissuta, si manifestano attraverso un racconto visivo, che ripercorre il tempo, tra la manualità e la bellezza dei gesti quotidiani. Completano
l’allestimento gli arredi ed oggetti messi a disposizione dal restauratore Stefano Chiesa e dalla curatrice e
artista visiva Francesca Boi. La mostra espositiva è visitabile solo in occasione di "Vendemmia in Arte", con visite in compagnia della curatrice.
piazze, per giungere fino alla descrizione dei principali punti di intervento del "Bando Borghi" e delle peculiarità, che continua nelle stanze del piano nobile del Palazzo di Casa Cassano, dove gli allestimenti sono dedicati ad una nuova visione ad arte, che ci portano a rivivere alcune scene di vita quotidiana, legate ai nostri costumi, alla nostra storia e alla nostra capacità di guardare al futuro, senza dimenticarci delle usanze e del passato. Gli oggetti e le opere, protagonisti dell’esposizione, raccontano lo spazio in una sorta di “riviviscenza”, con un allestimento metafisico negli ambienti, in cui spezzoni di scena di vita vissuta, si manifestano attraverso un racconto visivo, che ripercorre il tempo, tra la manualità e la bellezza dei gesti quotidiani. Completano
l’allestimento gli arredi ed oggetti messi a disposizione dal restauratore Stefano Chiesa e dalla curatrice e
artista visiva Francesca Boi. La mostra espositiva è visitabile solo in occasione di "Vendemmia in Arte", con visite in compagnia della curatrice.
La proposta culturale si arricchisce anche con le mostre ospitate presso gli spazi espositivi dei Saloni Morano e del Teatro Ideal: l'arte pittorica di Lucia Caprioglio con "Un viaggio nel tempo" e la mostra fotografica "Sacro & Monferrato" con gli scatti del Gruppo Fotografi Monferrini, curata da Monferrato Tourist. Le due esposizioni proseguiranno anche nei successivi fine settimana (con partenza delle visite dall'Info Point).
Per raggiungere il centro storico del borgo di Rosignano Monferrato, un servizio navetta gratuito sarà a disposizione dei visitatori, con partenze dall'ampio parcheggio presso il Piazzale della "Cantina del Monferrato", in Località Valle Ghenza, ogni 20 minuti dalle 11:00 alle 18:00.
Per raggiungere il centro storico del borgo di Rosignano Monferrato, un servizio navetta gratuito sarà a disposizione dei visitatori, con partenze dall'ampio parcheggio presso il Piazzale della "Cantina del Monferrato", in Località Valle Ghenza, ogni 20 minuti dalle 11:00 alle 18:00.
* * *
Un ringraziamento agli sponsor e partner di "Vendemmia in Arte 2022":
- Gruppo STAT
- Rustico
- Compagnia di San Paolo
- Comune di Rosignano Monferrato
- Spoon Group. Unconventional Thinking
L'evento "Caccia ai Tesori Arancioni" è organizzato a livello nazionale dal Touring Club Italiano.
Costo
Gratuito
Allegati
- Vendemmia in arte 2022. Locandina[.pdf 3,14 Mb - 16/09/2022]
Mappa
Indirizzo: Piazza Enrico Faletti, 6-2, 15030 Rosignano Monferrato AL
Coordinate: 45°4'52,8''N 8°23'54,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Telefono |
0142 489009 |