Inaugurazione dell'antico forno comunale al Belgioino
15 maggio 2022 Evento passato
Il Percorso del "Museo Contadino Diffuso" realizzato dal Comune di Rosignano Monferrato negli anni scorsi si arricchirà di un nuovo punto: il restaurato Forno pubblico, ubicato in località Belgioino nelle vicinanze di Cascina San Carlo, sulla linea collinare tra Terruggia da un lato e frazione Valmasia di Rosignano dall'altro.
Si tratta di un antico manufatto, risalente alla prima metà dell'Ottocento, realizzato per intero in pietra da cantoni e con la parte interna occupata dal grande forno le cui lastre in pietra refrattaria, con ogni probabilità, furono scavate nelle vicine cave di Colma di Rosignano, celebri per la qualità di questo specifico materiale.
E' nella memoria dei residenti, ed è stato segnalato anche nel suo libro dedicato agli antichi forni dalla Presidente dell'Associazione Amis dla Curma, Anita Rosso, come le famiglie di quella area ricompresa tra i due centri di Rosignano e Terruggia, utilizzassero il forno del Belgioino per la cottura settimanale del pane, e le donne in particolare si recassero sul posto con il rispettivo carico di fascine e di legno, oltre che con le forme di pane pronte per la cottura.
Sarà possibile, quindi, riprendere anche solo per momenti di festa od occasioni per laboratori mirati, questa antica tradizione del costume e della storia contadina Monferrina: è questa la ragione che ha spinto l'Amministrazione Rosignanese al recupero di un manufatto originale che altrimenti sarebbe andato irrimediabilmente perduto.
Il momento inaugurale - contraddistinto anche dal primo tentativo di cottura del pane nel recuperato antico forno - si svolgerà a partire dalle ore 17,00 di domenica 15 maggio.
Si tratta di un antico manufatto, risalente alla prima metà dell'Ottocento, realizzato per intero in pietra da cantoni e con la parte interna occupata dal grande forno le cui lastre in pietra refrattaria, con ogni probabilità, furono scavate nelle vicine cave di Colma di Rosignano, celebri per la qualità di questo specifico materiale.
E' nella memoria dei residenti, ed è stato segnalato anche nel suo libro dedicato agli antichi forni dalla Presidente dell'Associazione Amis dla Curma, Anita Rosso, come le famiglie di quella area ricompresa tra i due centri di Rosignano e Terruggia, utilizzassero il forno del Belgioino per la cottura settimanale del pane, e le donne in particolare si recassero sul posto con il rispettivo carico di fascine e di legno, oltre che con le forme di pane pronte per la cottura.
Sarà possibile, quindi, riprendere anche solo per momenti di festa od occasioni per laboratori mirati, questa antica tradizione del costume e della storia contadina Monferrina: è questa la ragione che ha spinto l'Amministrazione Rosignanese al recupero di un manufatto originale che altrimenti sarebbe andato irrimediabilmente perduto.
Il momento inaugurale - contraddistinto anche dal primo tentativo di cottura del pane nel recuperato antico forno - si svolgerà a partire dalle ore 17,00 di domenica 15 maggio.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Telefono |
0142 489009 |