25 November 2024
IL PROGETTO ROSIGNANO ACCOGLIE PROTAGONISTA A MILANO PER CELEBRARE L’ECCELLENZA DEL TARTUFO BIANCO DELLA VALLE GHENZA
Nella prestigiosa cornice del ristorante MaMi, parte del rinomato Gruppo Meliá, il progetto Rosignano Accoglie è stato ospite d’onore nella serata del 21 novembre scorso, di un evento dedicato all’eccellenza gastronomica italiana: il Tartufo Bianco di Valle Ghenza.
L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 20 giornalisti specializzati in enogastronomia, è stato un’importante occasione per far conoscere le peculiarità e l’eccezionale qualità del Tartufo Bianco della Valle Ghenza. Questo prodotto unico, dalla fragranza e dal sapore straordinari, si afferma come un degno rivale del più noto tartufo Bianco di Alba, attirando l’attenzione di esperti e appassionati del settore.
Nel corso della serata, l’Associazione dei Tartufai della Valle Ghenza ha tenuto una dettagliata presentazione sull’arte della cerca e della raccolta del tartufo, evidenziando le tradizioni e le tecniche che rendono questa pratica così affascinante e legata al territorio che offre paesaggi di rara bellezza, punteggiati da tartufaie che nascono in terreni compatti e tenaci. Qui, il tartufo cresce sfidando la natura stessa, spesso a profondità che superano i 50 cm. Questa lotta contro le avversità regala un prodotto dal profumo unico e intenso, capace di raccontare, al primo assaggio, la storia del suo territorio.
Nella prestigiosa cornice del ristorante MaMi, parte del rinomato Gruppo Meliá, il progetto Rosignano Accoglie è stato ospite d’onore nella serata del 21 novembre scorso, di un evento dedicato all’eccellenza gastronomica italiana: il Tartufo Bianco di Valle Ghenza.
L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 20 giornalisti specializzati in enogastronomia, è stato un’importante occasione per far conoscere le peculiarità e l’eccezionale qualità del Tartufo Bianco della Valle Ghenza. Questo prodotto unico, dalla fragranza e dal sapore straordinari, si afferma come un degno rivale del più noto tartufo Bianco di Alba, attirando l’attenzione di esperti e appassionati del settore.
Nel corso della serata, l’Associazione dei Tartufai della Valle Ghenza ha tenuto una dettagliata presentazione sull’arte della cerca e della raccolta del tartufo, evidenziando le tradizioni e le tecniche che rendono questa pratica così affascinante e legata al territorio che offre paesaggi di rara bellezza, punteggiati da tartufaie che nascono in terreni compatti e tenaci. Qui, il tartufo cresce sfidando la natura stessa, spesso a profondità che superano i 50 cm. Questa lotta contro le avversità regala un prodotto dal profumo unico e intenso, capace di raccontare, al primo assaggio, la storia del suo territorio.
Ogni tartufo bianco della Valle Ghenza è frutto di un equilibrio perfetto: la terra si fa dura e generosa al tempo stesso, offrendo un ambiente che favorisce lo sviluppo di tartufi dalla fragranza indimenticabile.
Da ricordare poi che il territorio incluso nella zona del Tartufo Bianco della Valle Ghenza, vanta un importante riconoscimento UNESCO per la “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel dicembre 2021.
Uno dei momenti più attesi è stato il menù degustazione, realizzato a quattro mani dallo chef del ristorante MaMi e dalla chef monferrina Patrizia Grossi. I piatti, pensati per valorizzare al massimo il Tartufo Bianco della Valle Ghenza, sono stati accompagnati da una selezione di pregiati vini monferrini offerti dalla Cantina del Castello di Uviglie, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile.
“Questo evento rappresenta un momento di grande orgoglio per il progetto Rosignano Accoglie, che vuole promuove le eccellenze del nostro territorio, mettendo in luce non solo le sue risorse naturali, ma anche le competenze e le tradizioni che le valorizzano”, ha dichiarato Cesare Chiesa, sindaco di Rosignano Monferrato.
La serata si è conclusa con l’entusiasmo e l’apprezzamento unanime dei presenti, sottolineando ancora una volta il valore e il potenziale del Tartufo Bianco della Valle Ghenza come ambasciatore dell’enogastronomia di qualità del nostro Monferrato e con l’invito a tutti i presenti a recarsi a Rosignano Monferrato in Valle Ghenza per vivere direttamente l’esperienza della cerca e cavatura del tartufo guidati dagli esperti dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza.
“Questo evento rappresenta un momento di grande orgoglio per il progetto Rosignano Accoglie, che vuole promuove le eccellenze del nostro territorio, mettendo in luce non solo le sue risorse naturali, ma anche le competenze e le tradizioni che le valorizzano”, ha dichiarato Cesare Chiesa, sindaco di Rosignano Monferrato.
La serata si è conclusa con l’entusiasmo e l’apprezzamento unanime dei presenti, sottolineando ancora una volta il valore e il potenziale del Tartufo Bianco della Valle Ghenza come ambasciatore dell’enogastronomia di qualità del nostro Monferrato e con l’invito a tutti i presenti a recarsi a Rosignano Monferrato in Valle Ghenza per vivere direttamente l’esperienza della cerca e cavatura del tartufo guidati dagli esperti dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza.
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina |
Person in charge | Segretario Comunale Dr. Sante Palmieri |
Address | Via Roma, 19 |
Phone |
0142 489009 |
Fax |
0142 488959 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
PEC |
municipio@pec.comune.rosignanomonferrato.al.it |