9 September 2021
Intervento Culturale dedicato a grandi e piccini, in occasione di “Golosaria” che letteralmente
significa: aria di golosità, “guida alle cose buone-eccellenti..”. Il richiamo alla convivialità è un evidente,
sottinteso, così come la partecipazione gioiosa dei bambini. La memoria si rivolge a tempi passati durante i quali
le “golosità” erano riservate ai momenti di “festa” e “le cose buone” venivano elargite ai piccoli come premio e ai
grandi offerte come omaggio o consolazione., La convivialità univa tutte le generazioni. In epoca
contemporanea, in Italia, la ricerca e il consumo del “gusto” è diventato quotidiano. Il gioco e la Musica, con
modalità molto varie, hanno sempre accompagnato la convivialità. Il Lockdown ha messo in crisi tutti questi
aspetti della convivenza. E’ parso utile aprire una riflessione sul loro valore sociale a partire dai bambini che sono
rimasti forzatamente privati del contatto diretto “fisico” con i loro coetanei e con un gruppo sociale allargato. Il
libro che ci è parso indicato a richiamare l’attenzione su questo tema è: “Ciuciubaka” –Tutto per gioco -
significa: aria di golosità, “guida alle cose buone-eccellenti..”. Il richiamo alla convivialità è un evidente,
sottinteso, così come la partecipazione gioiosa dei bambini. La memoria si rivolge a tempi passati durante i quali
le “golosità” erano riservate ai momenti di “festa” e “le cose buone” venivano elargite ai piccoli come premio e ai
grandi offerte come omaggio o consolazione., La convivialità univa tutte le generazioni. In epoca
contemporanea, in Italia, la ricerca e il consumo del “gusto” è diventato quotidiano. Il gioco e la Musica, con
modalità molto varie, hanno sempre accompagnato la convivialità. Il Lockdown ha messo in crisi tutti questi
aspetti della convivenza. E’ parso utile aprire una riflessione sul loro valore sociale a partire dai bambini che sono
rimasti forzatamente privati del contatto diretto “fisico” con i loro coetanei e con un gruppo sociale allargato. Il
libro che ci è parso indicato a richiamare l’attenzione su questo tema è: “Ciuciubaka” –Tutto per gioco -
Sabato 11 Settembre.
Pomeriggio
Presentazione libraria con video e musica dal vivo in Teatro
Girotondo di “gioco e Musica” lungo un anello panoramico della Rocca con punti di sosta con Musica dal vivo
Il girotondo, che rappresenta il Mondo, unirà tuti i partecipanti con un filo rosso - di distanziamento e di unione - e prevede dei punti di “sosta musicale”/un gioco vissuto, Per la realizzazione del girotondo è previsto il coinvolgimento diretto di Genitori e Bambini di Rosignano che formeranno il girotondo di accoglienza/animazione locale al quale si uniranno i convenuti – sempre distanziati
dal filo al quale tutti saranno uniti.
dal filo al quale tutti saranno uniti.
Tre punti di particolare rilievo animeranno il percorso:
1) si inizia con la promozione della lettura e dell’ascolto
2) la Musica dal vivo
3) Giochi di un tempo da sperimentare
In più, due incontri interattivi speciali: “Messer violino” in prossimità della “Bottega del Liutaio” e presentazione di “Messer Cavallo” con brevi poesie dedicate al cavallo e alla sua Cavallerizza, la quale presenterà alcuni aspetti della cura dell’animale.
- - -
Presentazione del progetto che ha originato il libro.
Il progetto internazionale CIUCIUBABKA (in polacco, Mosca Cieca, ideato nel 2020 dall’Associazione
AdArti di Alessandria, è stato raccolto in un libro prezioso, originale nel saper unire arte, poesia e musica in un
progetto che illustra i giochi del passato, antichi quanto il mondo: un modo per riappropriarsi dei giochi “semplici” che, oggi più che mai, sono diventati un sogno ed un segno di libertà, per grandi e piccoli. Il focus è dato dal valore del gioco come bisogno naturale, in ogni civiltà, in ogni tempo, prima, istintiva forma di comunicazione universale: come le arti, come la musica (giocare e suonare sono in molte lingue, sinonimi.) In tempi di lockdown, in cui il gioco è diventato in molte parti del mondo un diritto negato, è stata proposta una riflessione artistica sulla sua importanza, sulla sua poeticità. A partire da 21 piccole tavole, che illustrano giochi infantili antichi e nuovi, si sono composte brevi filastrocche ispirate a ciascun gioco. Le filastrocche sono state scritte in quattro lingue: italiano, inglese, francese, polacco, ma non tradotte dall’una all’altra in modo letterale: per ogni lingua lo sforzo è stato quello di concentrarsi sulla “cantilena”, sulla musicalità di ogni idioma, per far sì che da ogni illustrazione si traesse libero spunto, come a comporre da un tema una sorta di diverse, piccole variazioni. La trasposizione musicale, pure, è stata intesa in maniera liberamente ispirata a ciascuna immagine e alle relative filastrocche. A compositori di diversa nazionalità e formazione, sono state richieste composizioni molto brevi, per uno o più strumenti o per voce. Il titolo del progetto, CIUCIUBABKA appunto, oltre che poeticamente misterioso, è parso particolarmente calzante di questo attuale forzato muoversi a tentoni, nel buio, ma con la volontà di continuare il gioco. Basterà inquadrare i vari QRcode presenti nel libro per ascoltare durante la lettura le musiche appositamente composte da autori di tutto del mondo.
AdArti di Alessandria, è stato raccolto in un libro prezioso, originale nel saper unire arte, poesia e musica in un
progetto che illustra i giochi del passato, antichi quanto il mondo: un modo per riappropriarsi dei giochi “semplici” che, oggi più che mai, sono diventati un sogno ed un segno di libertà, per grandi e piccoli. Il focus è dato dal valore del gioco come bisogno naturale, in ogni civiltà, in ogni tempo, prima, istintiva forma di comunicazione universale: come le arti, come la musica (giocare e suonare sono in molte lingue, sinonimi.) In tempi di lockdown, in cui il gioco è diventato in molte parti del mondo un diritto negato, è stata proposta una riflessione artistica sulla sua importanza, sulla sua poeticità. A partire da 21 piccole tavole, che illustrano giochi infantili antichi e nuovi, si sono composte brevi filastrocche ispirate a ciascun gioco. Le filastrocche sono state scritte in quattro lingue: italiano, inglese, francese, polacco, ma non tradotte dall’una all’altra in modo letterale: per ogni lingua lo sforzo è stato quello di concentrarsi sulla “cantilena”, sulla musicalità di ogni idioma, per far sì che da ogni illustrazione si traesse libero spunto, come a comporre da un tema una sorta di diverse, piccole variazioni. La trasposizione musicale, pure, è stata intesa in maniera liberamente ispirata a ciascuna immagine e alle relative filastrocche. A compositori di diversa nazionalità e formazione, sono state richieste composizioni molto brevi, per uno o più strumenti o per voce. Il titolo del progetto, CIUCIUBABKA appunto, oltre che poeticamente misterioso, è parso particolarmente calzante di questo attuale forzato muoversi a tentoni, nel buio, ma con la volontà di continuare il gioco. Basterà inquadrare i vari QRcode presenti nel libro per ascoltare durante la lettura le musiche appositamente composte da autori di tutto del mondo.
Attachments
- Locandina evento[.pdf 210,56 Kb - 09/09/2021]
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina |
Person in charge | Segretario Comunale Dr. Sante Palmieri |
Address | Via Roma, 19 |
Phone |
0142 489009 |
Fax |
0142 488959 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
PEC |
municipio@pec.comune.rosignanomonferrato.al.it |