Vendemmia in Arte
6 October 2024 Evento passato
Domenica 6 ottobre torna “Vendemmia in Arte”, il tradizionale appuntamento – giunto alla 29ª edizione - che anima le vie e le piazze del borgo di Rosignano Monferrato con diverse iniziative per esplorare l’enogastronomia, l’artigianato, le tradizioni e la cultura del territorio monferrino.
Sono numerosi gli appuntamenti, per tutte le età, che stanno dando vita ad un ricco programma, per poter trascorrere una giornata di festa tra le splendide colline del Monferrato, i cui vigneti e boschi diventano un tripudio di colori nella stagione autunnale.
Turisti e visitatori saranno accolti da bancarelle di artigianato e prodotti tipici, momenti musicali e di spettacolo, pranzo della vendemmia con prodotti locali e le De.Co. (Denominazioni Comunali) rosignanesi, degustazione dei vini del territorio, camminata naturalistica, intrattenimento per i più piccoli, appuntamenti di arte e cultura. Immancabili le visite agli Infernot Patrimonio Unesco, nel decimo anniversario dal riconoscimento dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Monferrato e Roero” come Patrimonio dell’Umanità.
Quest’anno il programma di Vendemmia in Arte è arricchito dalla Caccia ai Tesori Arancioni, l'evento del Touring Club Italiano che si svolge contemporaneamente in tutta Italia proprio domenica 6 ottobre, nei borghi aderenti certificati Bandiera Arancione.
Per l’edizione 2024 di Vendemmia in Arte il Comune di Rosignano Monferrato ha aderito anche al progetto “Fieramente in Piemonte, piccole sagre grandi prodotti”, a cura di Regione Piemonte - Assessorato Agricoltura e cibo e Visit Piemonte.
PROGRAMMA di VENDEMMIA IN ARTE
domenica 6 ottobre
ore 10:30
"Cantè doni!"passeggiata musicale tra gli Infernot Unesco del borgo rosignanese, in ognuno dei quali risuonerà un’aria d’opera o una canzone (tutte in tema “vino e brindisi”) e nei quali si potrà avere un assaggio di vino del territorio
(ritrovo in piazza Faletti alle ore 10 - gradita conferma di partecipazione al numero 371 4594675)
ore 11:00
incontro "Un nuovo capitolo per il Borgo di Rosignano"legato alle attività di rigenerazione territoriale realizzate grazie ai fondi del PNRR; durante il convegno, sarà conferito l'attestato di Cittadino Onorario al Dott. Corrado Calvo - Presidente dell'Ecomuseo della Pietra da Cantoni, nel Decennale dal riconoscimento Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte
a seguire, inaugurazione di Casa Cassano e apertura della "Scuola del Gusto"
(Teatro Ideal)
ore 16:00
Workshop internazionale "La transizione verde in Europa"tavola rotonda (in inglese) sul tema "Developing Local Green Deals at Municipal level" nell'ambito del progetto “WE 4 GREEN- Local Green Deals: our Municipalities for the green transition", cofinanziato dall’Unione Europea (per maggiori informazioni si rimanda alla Pagina Facebook "We4Green-Project")
(Teatro Ideal)
durante tutta la giornata
- Mercatino di artigiani e Villaggio del gusto (piazza Vittorio Veneto) e stand florovivaistico (Palazzo Municipale)
- Villaggio dei vignaioli (piazza Sant'Antonio)
- Pranzo di Vendemmia e degustazioni delle De.Co. (denominazioni comunali) a cura della ProLoco di Rosignano Monferrato: possibilità di scegliere tra il tagliere De.Co., gli agnolotti fritti, la polenta con salsiccia/con peperonata/con gorgonzola, la torta di mele
- Caccia ai Tesori Arancioni del Touring Club Italiano (partenza presso la Biblioteca Civica, su prenotazione)
- Performance musicali ed artistiche nel centro storico - con gli sbandieratori dell'Associazione Aleramica Alessandrina (nel pomeriggio) e gruppi di intrattenimento musicale (in piazza Sant'Antonio e piazza XI Settembre)
- Info point turistico aperto per visite agli Infernot Unesco
- Spazi dedicati ai bambini, con area giochi, intrattenimenti ed accattivanti sorprese
- Esperienze artistiche ed artigianali presso la Vetrina dell'Artigianato rosignanese
- Mostra d'arte contemporanea "DIALOGHI NATURAARTE" (presso i Saloni Morano) - progetto e curatela di Francesca Boi - e mostra fotografica “Donne e uomini con la passione per la terra” (presso l'ex chiesa di Sant'Antonio)
Servizio navetta dalla Valle Ghenza al centro storico (dalle ore 11 alle ore 18).
ANTEPRIME DI VENDEMMIA IN ARTE
Sabato 5 ottobre
La manifestazione domenicale vedrà un’anteprima nel pomeriggio di sabato 5 ottobre, con l’inaugurazione alle 15:30 della mostra di arte contemporanea "DIALOGHI NATURAARTE" - progetto e curatela di Francesca Boi - anteprima nazionale della “Mille Km della Cultura” promossa dalla storica Galleria d’Arte Purificato.Zero, di Roma, in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali).
Sempre nel pomeriggio di sabato 5 ottobre è in programma anche la presentazione del volume "Donne e uomini con la passione per la terra" e l'inaugurazione della mostra fotografica; per l'occasione, dialogheranno Roberto Cerrato - editore e presidente del Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe Roero e Monferrato - e gli autori del volume Massimo Zambron, Maurizio Mangili e Lina Campanelli; performance musicale/recitativa del Collettivo Teatrale C.E.T. di Casale Monferrato "Cara Terra Mia"; appuntamento alle ore 17 presso la ex Chiesa di S. Antonio (ingresso libero).
* * * *
Appuntamento divenuto nel tempo uno degli eventi più attesi in tempo di vendemmia. Fiera Regionale che si svolge per tutta la giornata tra le vie e le piazze del Capoluogo. Fiera mercato con variopinte bancarelle di prodotti artigianali e con la possibilità di gustare i vini tipici del Monferrato.
Eventi collaterali di arte, folklore, intrattenimento, attività all'aria aperta, visite culturali... sempre con sullo sfondo i caldi colori dell'autunno monferrino, ricco di fascino e poesia.
Eventi collaterali di arte, folklore, intrattenimento, attività all'aria aperta, visite culturali... sempre con sullo sfondo i caldi colori dell'autunno monferrino, ricco di fascino e poesia.
Costo
Gratuito
Consumazioni a pagamento.
Alcune iniziative potrebbero richiedere un contributo per la partecipazione.
Attachments
- Locandina "Vendemmia in Arte 2024"[.jpg 9,41 Mb - 25/09/2024]
Map
Indirizzo: Via Bonelli, 1, 15030 Rosignano Monferrato AL, Italia
Coordinate: 45°4'48,2''N 8°23'52,7''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Contacts
Name | Description |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Phone |
0142 489009 |