Go to the content Go to the main menu

The municipality of Rosignano Monferrato belongs to: Region Piemonte (Opens in new tab) - Province of Alessandria (Opens in new tab)

Presentazione del libro di Giorgio Macor “Le donne camminavano a Kabul”

Presentazione del libro di Giorgio Macor “Le donne camminavano a Kabul”

24 August 2025 Evento passato

Domenica 24 Agosto alle ore 17, nel parco del Castello Bacino nel centro storico di Rosignano è in programma una presentazione libraria molto particolare.

“Le Donne Camminavano a Kabul…” questo è il titolo che mette “LA DONNA” al centro di “riflessioni in leggerezza” nella narrazione di una famiglia benestante Afgana. La prima Donna della Famiglia a poter coronare il sogno di studiare Medicina e non solo... Alcuni fatti del libro prendono spunto da avvenimenti reali, altri sono frutto di fantasia.

L’Autore: Giorgio Macor, Medico ospedaliero e rosignanese di adozione, e’ nato a Torino. Come Medico ha trascorso molti anni lavorando in programmi di cooperazione in Paesi in via di sviluppo ed infine a tempo pieno alla cooperazione internazionale in campo sanitario. Ha vissuto a lungo in Thailandia, Etiopia, Pakistan, Tibet, Libano e ha visitato per lavoro altri Paesi in Africa e Asia e soprattutto in Medio Oriente e nel Sud Est asiatico. Ha pubblicato diversi racconti che hanno presentato con uno stile particolare che coniuga leggerezza e realtà storica, realtà e fantasia, così come pure le vicende Umane personali di un gruppo di cooperanti internazionali in territori segnati dai conflitti. Il libro è stato presentato al salone del Libro di Torino del 2025 .

Dialogherà con l’Autore la scrittrice Patrizia Monzeglio di Vignale.

Nella fresca e fascinosa cornice del Parco del Castello Bacino, alla sommità della Rocca Rosignanese, la presentazione libraria sarà piacevolmente inframezzata da alcuni interventi musicali a cura del Duo Viol - Clar di Antonio Sacco, al violino e Massimiliano Limonetti, al clarinetto basso. I due strumentisti iniziano a collaborare nel 1994 in spettacoli teatrali nel Monferrato Casalese per proseguire negli anni a far parte di svariate formazioni fino alle orchestre da camera e sinfoniche affrontando vari generi musicali, dal medioevo ai giorni nostri, con tournee in Italia e all'estero. Il tema scelto dai due celebri musicisti per intrattenere nel corso della presentazione libraria il pubblico presente, è quello della “Donna” che sarà raccontata e celebrata attraverso melodie celebri e brani musicali noti. Il programma prevede una serie di brani del '900, a partire dagli anni '30, riarrangiati per questa piccola e semplice formazione, caratterizzata dalla melodia affidata al violino e l'accompagnamento ritmico-armonico al clarinetto basso.

L’ingresso al Parco del Castello Bacino è a titolo gratuito; grazie alla cortese disponibilità della Proprietà.

Il pomeriggio si concluderà, infine, con un aperitivo per tutti i presenti offerto dal Comune di Rosignano Monferrato, nella data – 24 agosto, festa liturgica dell’apostolo San Bartolomeo – da oltre un millennio considerata, e poi sancita formalmente negli Statuti comunali Trecenteschi, la “festa patronale “ per eccellenza del vasto territorio Rosignanese.

“Perché proporre una riflessione su una tematica che affonda le radici in un Paese afflitto da anni di guerre e dal continuo scontro tra il tradizionalismo ed il rinnovamento e del quale non si parla più ? – è la domanda a cui risponde Angela Tudisco, presidente dell’Associazione “AmbientArti in Europa e nel Mondo” che, in collaborazione con il Comune di Rosignano ha proposto l’incontro . “Riteniamo , ritiene che lo scontro tra tradizionalismo e innovazione, tra fondamentalismo e scienza umana sia quanto mai attuale nei conflitti bellici più recenti ed è un seme insidioso e non del tutto assente neppure nel nostro Paese.".

La proposta è di scoprire una realtà Umana diversa da quella delle cronache una narrazione coinvolgente che, mentre ricostruisce un’epopea famigliare afgana, racconta anche la storia del Paese con correttezza storica, lasciando spazio all’immaginazione, all’immedesimazione e mettendo in luce con uno stile avvincente aspetti che accomunano gli Esseri Umani: desideri, aspirazioni, progetti, affetti, gioie e sofferenze..

Con ogni probabilità saranno nell’occasione presenti a Rosignano anche i quattro giovani Afgani, rifugiati politici, che trovarono proprio in paese, pochi anni or sono, accoglienza e sostegno in un momento non facile della loro esistenza.

Costo

Gratuito

Attachments

Contacts

Name Description
EMail info@comune.rosignanomonferrato.al.it
Phone 0142 489009

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet