Gli appuntamenti a Rosignano per Golosaria 2025
Dal 17 al 18 May 2025 Evento passato
Il borgo di Rosignano Monferrato aderisce anche quest'anno alla manifestazione Golosaria Monferrato, che nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18 maggio anima l'intero territorio. Il tema di questa edizione, la diciannovesima, è “I Colori del Monferrato”, fra arte, gusto e paesaggio: un omaggio alle infinite sfumature che rendono uniche queste colline.
IL PROGRAMMA A ROSIGNANO MONFERRATO
Sabato 17 maggio
Ore 10 - Teatro Ideal
Conferenza di presentazione del programma della Scuola del Gusto, intervento che rientra nel progetto “Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato” vincitore del Bando Borghi del PNRR
Ore 11 - Casa Cassano
Inaugurazione spazi Scuola del Gusto
La società H-foR inaugura la “Scuola del Gusto” nei locali di Palazzo Cassano (piazza XI Settembre, ingresso dal cortile della biblioteca, con un programma che si prolunga per tutto il weekend. La Scuola del Gusto promuoverà incontri informativi e formativi sulle ricette tradizionali e sull’innovazione di ricette tradizionali del territorio.
CibiLeali, e nello specifico il progetto "Rosignano Accoglie - Saperi e Sapori in Monferrato", vuole incentivare la ripresa dell’economia locale e una gestione del territorio in una chiave di auto sostenibilità in accordo con gli enti e le istituzioni che già promuovono queste azioni, sviluppare un senso di appartenenza, focalizzando l’attenzione sulla connessione corpo e terra.
La società H-foR inaugura la “Scuola del Gusto” nei locali di Palazzo Cassano (piazza XI Settembre, ingresso dal cortile della biblioteca, con un programma che si prolunga per tutto il weekend. La Scuola del Gusto promuoverà incontri informativi e formativi sulle ricette tradizionali e sull’innovazione di ricette tradizionali del territorio.
CibiLeali, e nello specifico il progetto "Rosignano Accoglie - Saperi e Sapori in Monferrato", vuole incentivare la ripresa dell’economia locale e una gestione del territorio in una chiave di auto sostenibilità in accordo con gli enti e le istituzioni che già promuovono queste azioni, sviluppare un senso di appartenenza, focalizzando l’attenzione sulla connessione corpo e terra.
Ore 16 - Salone Morano
Inaugurazione della mostra d'arte contemporanea “Filo Food. Interpretazioni tessili, e non solo, sul rapporto simbolico tra cibo e mente”, curata da Gabriella Anedi in collaborazione con il Comune di Rosignano Monferrato.
Un’esposizione originale che invita a riflettere sul nostro rapporto con il cibo attraverso una selezione di opere tessili, fotografie e ceramiche, tutte accomunate da un unico, gustoso filo conduttore. Saranno inoltre presentati i vincitori del concorso “Un’immagine per le De.Co.”, le cui opere sono state selezionate per essere stampate su borse di tela, diventando così un originale veicolo di promozione della cultura gastronomica di Rosignano Monferrato. La mostra rimane allestita fino al 30 giugno (visitabile sabato e domenica).
Ore 18 - Palazzo ex Asl
Ore 18 - Palazzo ex Asl
Inaugurazione "Wine Working", lo spazio coworking delle idee rivolto alle nuove generazioni.
Ore 18:30 - Teatro Ideal
“Gli Infernot della Memoria Gastronomica”
prima tappa del percorso del “Congresso dei comunicatori del cibo e del vino” con Edoardo Raspelli gastronomo, Piera Genta giornalista di Corriere della Sera Torino e Italia a Tavola, Leopoldo Rieser Slow Food Editore e Repubblica Torino, coordina Pier Ottavio Daniele gastronomo.
Ore 19:45
aperitivo offerto al pubblico con i prodotti ed i vini del territorio
Domenica 18 maggio
Ore 10:30 - Teatro Ideal
Conferenza di presentazione della scuola dei “CibiLeali”
Conferenza di presentazione della scuola dei “CibiLeali”
Ore 16 - Ex Chiesa romanica di S. Antonio
Inaugurazione dell'installazione artistica realizzata da Francesca Boi
Sabato 17 e Domenica 18 maggio
Dalle 10 alle 19 - piazza S. Antonio
Degustazioni delle De.Co. rosignanesi a cura dell'Associazione Pro Loco
Dalle 10 - 12.30 / 15 - 17.30 - La Vetrina dell'artigianato Rosignanese
Dalle 10 - 12.30 / 15 - 17.30 - La Vetrina dell'artigianato Rosignanese
Sabato dimostrazione e realizzazione di segnaposto e biglietti augurali con Franca Chiabrera.
Domenica dimostrazione e realizzazione di pittura su piatti in ceramica con Ornella Marino.
Nel corso delle giornate di sabato e domenica
Visite agli Infernot pubblici del centro di storico di Rosignano Monferrato, nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti". Partenze dall'Info Point Turistico in piazza Sant'Antonio. Per info tel. 377 1693394.
Costo
Gratuito
Consumazioni a pagamento.
Visite ad offerta.
Attachments
- Locandina[.jpg 470,83 Kb - 12/05/2025]
Contacts
Name | Description |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Phone |
0142 489009 |