Archivi di memoria: immagini, racconti, musei degli utensili contadini
26 October 2019 Evento passato
Il Comune di Rosignano Monferrato protagonista di un altro evento importante
Sabato 26 ottobre al Castello di Casale Monferrato convegno e mostra
Archivi di memoria: immagini, racconti, musei degli utensili contadini
I tesori nascosti del Monferrato – Una mostra multisensoriale racconta il Sito UNESCO
Sabato 26 ottobre il Castello di Casale Monferrato ospita il Festival del Paesaggio Agrario organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo insieme al Sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
L’evento, inserito nel programma itinerante del Festival 2019, avrà inizio alle 15,30 con i saluti del Sindaco di Casale, Federico Riboldi, e delle autorità presenti.
Si entrerà quindi del vivo del tema, ovvero la memoria del passato come eredità per il futuro.
Gianfranco Comaschi e Roberto Cerrato, presidente e direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato (ente gestore del Sito UNESCO), illustreranno il ProgettoMemoria e Tradizioni delle Vigne finanziato con i fondi della legge 77/2006 che è in fase di completamento. Massimo Barbero della Casa degli Alfieripresenterà il grande lavoro svolto dall’Archivio della Teatralità Popolare ideato nei primi anni Duemila dal regista Luciano Nattino. Massimo Biglia, regista ed esperto del territorio, illustrerà l’Archivio MEMO Memoria e futuro del Monferrato. A seguire Cesare Chiesa, Sindaco di Rosignano Monferrato, presenterà Il Museo Contadino Diffuso lanciato a fine 2018 e offrirà una riflessione sultema del paesaggio nella pittura di Angelo Morbelli. Lorenzo Leddi presenterà infine la collezione di arnesi dei vecchi mestieri allestita aS.Sebastiano di Curone (AL).La preziosa rassegna è parte integrante dell’archivio dell’artista Piero Leddi scomparso nel giugno 2016.
Al termine del convegno verrà inaugurata la mostra “Il percorso sensoriale di Langhe-Roero e Monferrato” un allestimento multisensoriale in grado di comunicare i valori del sito UNESCO attraverso un approccio “for all”, ovvero tramite oggetti fruibili e accessibili anche a persone con esigenze specifiche. Il percorso si compone di pannelli completamente accessibili, per mezzo dei quali è possibile, attraverso la lettura o narrazione sonora, conoscere i valori e le peculiarità del territorio e delle sei componenti che costituiscono il Sito UNESCO.
Sabato 26 ottobre al Castello di Casale Monferrato convegno e mostra
Archivi di memoria: immagini, racconti, musei degli utensili contadini
I tesori nascosti del Monferrato – Una mostra multisensoriale racconta il Sito UNESCO
Sabato 26 ottobre il Castello di Casale Monferrato ospita il Festival del Paesaggio Agrario organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo insieme al Sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
L’evento, inserito nel programma itinerante del Festival 2019, avrà inizio alle 15,30 con i saluti del Sindaco di Casale, Federico Riboldi, e delle autorità presenti.
Si entrerà quindi del vivo del tema, ovvero la memoria del passato come eredità per il futuro.
Gianfranco Comaschi e Roberto Cerrato, presidente e direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato (ente gestore del Sito UNESCO), illustreranno il ProgettoMemoria e Tradizioni delle Vigne finanziato con i fondi della legge 77/2006 che è in fase di completamento. Massimo Barbero della Casa degli Alfieripresenterà il grande lavoro svolto dall’Archivio della Teatralità Popolare ideato nei primi anni Duemila dal regista Luciano Nattino. Massimo Biglia, regista ed esperto del territorio, illustrerà l’Archivio MEMO Memoria e futuro del Monferrato. A seguire Cesare Chiesa, Sindaco di Rosignano Monferrato, presenterà Il Museo Contadino Diffuso lanciato a fine 2018 e offrirà una riflessione sultema del paesaggio nella pittura di Angelo Morbelli. Lorenzo Leddi presenterà infine la collezione di arnesi dei vecchi mestieri allestita aS.Sebastiano di Curone (AL).La preziosa rassegna è parte integrante dell’archivio dell’artista Piero Leddi scomparso nel giugno 2016.
Al termine del convegno verrà inaugurata la mostra “Il percorso sensoriale di Langhe-Roero e Monferrato” un allestimento multisensoriale in grado di comunicare i valori del sito UNESCO attraverso un approccio “for all”, ovvero tramite oggetti fruibili e accessibili anche a persone con esigenze specifiche. Il percorso si compone di pannelli completamente accessibili, per mezzo dei quali è possibile, attraverso la lettura o narrazione sonora, conoscere i valori e le peculiarità del territorio e delle sei componenti che costituiscono il Sito UNESCO.
Costo
Gratuito
Contacts
Name | Description |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Phone |
0142 489009 |