17 Februar 2022
AGGIORNAMENTI URGENTI SU POPOLLIA JAPONICA - 17 febbraio 2022
In allegato a questa comunicazione, troverete , nell'ambito del piano di azione 2022 per il contrasto alla diffusione dell'organismo nocivo Popillia japonica, le indicazioni per il monitoraggio dei siti passivi, attività rientrante tra gli interventi tecnici nei comuni individuati in zona infestata dalla DD 872/A1703B/2021 del 12 ottobre 2021 “Aggiornamento dell’area delimitata per la presenza di Popillia japonica Newman in Piemonte”.
In allegato a questa comunicazione, troverete , nell'ambito del piano di azione 2022 per il contrasto alla diffusione dell'organismo nocivo Popillia japonica, le indicazioni per il monitoraggio dei siti passivi, attività rientrante tra gli interventi tecnici nei comuni individuati in zona infestata dalla DD 872/A1703B/2021 del 12 ottobre 2021 “Aggiornamento dell’area delimitata per la presenza di Popillia japonica Newman in Piemonte”.
_._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._
Popillia japonica è un insetto nocivo da quarantena prioritario per le piante soggetto a misure di emergenza ai sensi del Decreto 22 gennaio 2018 “Misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana”.
È un coleottero che vive parte della sua vita allo stadio di larva o pupa nel terreno (da luglio/agosto a fine maggio dell’anno successivo) soprattutto nei prati irrigui e in altre colture irrigue nutrendosi delle radici.
Da inizio giugno fino a fine agosto è presente l’adulto che si nutre di numerose specie di piante, tra cui alberi da frutto, vite, nocciolo, piccoli frutti, mais, soia, piante ortive e ornamentali (es. melanzana, basilico, rosa, glicine), essenze forestali e specie selvatiche (es. tiglio, betulla, olmo, rovo, ortica). Ha un comportamento gregario e quindi gli adulti possono essere presenti in gran numero su una o più piante vicine, provocando estese erosioni a carico di foglie, fiori e frutti in maturazione.
Nell’ottobre 2021, è stata aggiornata la delimitazione dei comuni in cui è stato trovato l’insetto (in allegato) ed il nostro Comune ricade in zona focolaio.
Nella pagina informativa della Regione Piemonte, disponibile al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-coleottero-scarabeide-giappone-popillia-japonica-newman
sono riportate tutte le informazioni sull’insetto.
Durante l’inverno l’insetto vive nel terreno e quindi non vi sono rischi di diffusione sul territorio.
II Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte ha incaricato l’I.P.L.A., società a partecipazione pubblica della Regione Piemonte, di effettuare nel Vs. Comune, in collaborazione con lo stesso Settore, attività di monitoraggio dei siti di diffusione passiva: aree non produttive a rischio di proliferazione e diffusione passiva dell’organismo nocivo quali grandi parcheggi di auto e camion, pubblici o privati, piazzali dove usualmente vengono lasciate auto in sosta, piazzali di carico e scarico di pertinenza di imprese commerciali o industriali, stazioni di rifornimento carburante localizzate a ridosso di strade ad alta percorrenza, isole ecologiche di stoccaggio temporaneo di vegetali e centri di compostaggio, eliporti, stazioni ferroviarie, scali merci, interporti, campi da calcio in erba (non sintetici) comunali o privati, campi da golf, aree ricreative (es. aree pic-nic).
La presenza dell’insetto in questi siti aumenta le probabilità di una sua diffusione al di fuori delle zone infestate, tramite l’involontario trasporto a distanza su automezzi.
È un coleottero che vive parte della sua vita allo stadio di larva o pupa nel terreno (da luglio/agosto a fine maggio dell’anno successivo) soprattutto nei prati irrigui e in altre colture irrigue nutrendosi delle radici.
Da inizio giugno fino a fine agosto è presente l’adulto che si nutre di numerose specie di piante, tra cui alberi da frutto, vite, nocciolo, piccoli frutti, mais, soia, piante ortive e ornamentali (es. melanzana, basilico, rosa, glicine), essenze forestali e specie selvatiche (es. tiglio, betulla, olmo, rovo, ortica). Ha un comportamento gregario e quindi gli adulti possono essere presenti in gran numero su una o più piante vicine, provocando estese erosioni a carico di foglie, fiori e frutti in maturazione.
Nell’ottobre 2021, è stata aggiornata la delimitazione dei comuni in cui è stato trovato l’insetto (in allegato) ed il nostro Comune ricade in zona focolaio.
Nella pagina informativa della Regione Piemonte, disponibile al seguente link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-coleottero-scarabeide-giappone-popillia-japonica-newman
sono riportate tutte le informazioni sull’insetto.
Durante l’inverno l’insetto vive nel terreno e quindi non vi sono rischi di diffusione sul territorio.
II Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte ha incaricato l’I.P.L.A., società a partecipazione pubblica della Regione Piemonte, di effettuare nel Vs. Comune, in collaborazione con lo stesso Settore, attività di monitoraggio dei siti di diffusione passiva: aree non produttive a rischio di proliferazione e diffusione passiva dell’organismo nocivo quali grandi parcheggi di auto e camion, pubblici o privati, piazzali dove usualmente vengono lasciate auto in sosta, piazzali di carico e scarico di pertinenza di imprese commerciali o industriali, stazioni di rifornimento carburante localizzate a ridosso di strade ad alta percorrenza, isole ecologiche di stoccaggio temporaneo di vegetali e centri di compostaggio, eliporti, stazioni ferroviarie, scali merci, interporti, campi da calcio in erba (non sintetici) comunali o privati, campi da golf, aree ricreative (es. aree pic-nic).
La presenza dell’insetto in questi siti aumenta le probabilità di una sua diffusione al di fuori delle zone infestate, tramite l’involontario trasporto a distanza su automezzi.
Anlagen
- AGG 17_02_2022 __220207_0049_RL_comune_rosignano_monferrato.pdf[.pdf 544,19 Kb - 17.02.2022]
- AGG 17_02_2022 __DD 80 DEL 03_02_2022.pdf[.pdf 534,68 Kb - 17.02.2022]
- AGG 17_02_2022___DD-A17_872_2021_Demarcazione_Popillia.pdf[.pdf 924,57 Kb - 17.02.2022]
- DD-A17_872_2021_Demarcazione_Popillia.pdf[.pdf 924,58 Kb - 07.02.2022]
A cura di
Name | Beschreibung |
---|---|
Beschreibung | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina |
Verantwortlicher | Segretario Comunale Dr. Sante Palmieri |
Anschrift | Via Roma, 19 |
Telefon |
0142 489009 |
Fax |
0142 488959 |
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
PEC |
municipio@pec.comune.rosignanomonferrato.al.it |