Settimana del Pianeta Terra
8 Oktober 2022 Evento passato
Sabato 8 Ottobre (ore 10 - 12,30 circa) è in programma “UN GEOPERCORSO
NELLA PIETRA DA CANTONI A ROSIGNANO MONFERRATO”, con ritrovo dei
partecipanti davanti alla sede del Municipio, via Roma 19.
NELLA PIETRA DA CANTONI A ROSIGNANO MONFERRATO”, con ritrovo dei
partecipanti davanti alla sede del Municipio, via Roma 19.
La “Pietra da Cantoni” è la formazione rocciosa sulla quale sorgono Rosignano, Cella Monte e San Giorgio ed è stata intensamente cavata nel passato per fornire materiali da costruzione, in particolare i "cantoni",
blocchi utilizzati negli edifici fino a circa metà del '900.
blocchi utilizzati negli edifici fino a circa metà del '900.
Gli affioramenti della Pietra da Cantoni visibili nel centro e nel circondario di Rosignano
Monferrato e di Cella Monte sono stati oggetto negli anni recenti di numerosi eventi di
divulgazione scientifica ad opera di ricercatori e operatori geologici, con l'attivo sostegno di
associazioni locali, quali l'associazione "Amis d'la Curma". Nel corso del 2022 la "Unione
Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni", che riunisce i Comuni di Rosignano Monf., Cella
Monte e San Giorgio Monf., ha finanziato l'allestimento di cartelloni geologici, posizionati
presso i più importanti affioramenti dell'area, per illustrarne il significato e promuoverne
l'interesse e la tutela da parte degli abitanti e dei turisti.
Nell'evento proposto per la Settimana del Pianeta Terra 2022 si propone una breve escursione, che, partendo dalla sede del Municipio, nel centro del paese, permetterà di osservare la parte più antica della Pietra da Cantoni (20-17,5 Ma), gli affioramenti e i geocartelli già posizionati nei punti più significativi. Si proseguirà nella
frazione Colma, riprendendo gli automezzi per coprire i pochi chilometri di distanza dal centro di
Rosignano, per osservare un importante affioramento di "rodoliti" (strutture formate da alghe calcaree) incluse nella Pietra da Cantoni, che qui copre un intervallo tra 17.5-15 Ma, per evidenziarne l’ambiente di formazione ma anche i problemi di tutela e conservazione.
frazione Colma, riprendendo gli automezzi per coprire i pochi chilometri di distanza dal centro di
Rosignano, per osservare un importante affioramento di "rodoliti" (strutture formate da alghe calcaree) incluse nella Pietra da Cantoni, che qui copre un intervallo tra 17.5-15 Ma, per evidenziarne l’ambiente di formazione ma anche i problemi di tutela e conservazione.
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 3,4 km
Dislivello: 20 m
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Distanza: 3,4 km
Dislivello: 20 m
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
ORGANIZZATORI E SPONSOR
Prof.ssa Donata Violanti, Dott. Alfredo Frixa, Dott. Cesare Chiesa, Dott. Paolo Sassone
Sponsor Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni, Comune di Rosignano Monferrato, Associazione Amis d'la Curma; Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino; Università di Torino; SIGEA-APS
Prof.ssa Donata Violanti, Dott. Alfredo Frixa, Dott. Cesare Chiesa, Dott. Paolo Sassone
Sponsor Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni, Comune di Rosignano Monferrato, Associazione Amis d'la Curma; Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino; Università di Torino; SIGEA-APS
Costo
Gratuito
Anlagen
- Locandina[.pdf 438,57 Kb - 02.10.2022]
Link
Karte
Indirizzo: Via Roma, 15030 Rosignano Monferrato AL
Coordinate: 45°4'46,8''N 8°23'56,6''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Telefon |
0142 489009 |