Compleanno Unesco a Rosignano Monferrato
23 Juni 2019 Evento passato
Rosignano ha aperto ufficialmente le celebrazioni per il Quinto anniversario del riconoscimento Unesco del 50^ Sito italiano già alcune settimane or sono, conferendo la Cittadinanza onoraria a Gianfranco Comaschi e a Roberto Cerrato rispettivamente Presidente e Direttore dell'Associazione dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, l'Ente partecipato da Comuni e Regione che gestisce e sovraintende proprio al 50^ Sito Unesco.
Ciò nonostante, Comune, Pro Loco e Comunità locale parteciperanno e vivranno questo importante occasione di celebrazione che coinvolge tutto il territorio della Core Zone Unesco "il Monferrato degli Infernot" con ancora diverse altre iniziative.
Innanzi tutto, domenica 23 giugno, con l' apertura straordinaria degli Infernot - in contemporanea con gli altri Comuni del Territorio: partenza per le visite guidate (ore 10/12 e 14/18) dall'Info Point Comunale di piazza S.Antonio, ove - per l'intera giornata - sarà allestito dalla Ass. Pro Loco un punto ristoro e di degustazione enogastronomiche ribattezzato "APERNOT". Le visite guidate riguarderanno non solo i diversi Infernot aperti nel centro storico, ma anche il Percorso Morbelliano tra Uviglie, Colma, Cappelletta ed il Centro Storico, ed i numerosi Punti panoramici a partire dalla Big Bench "Rosso Grignolino".
Inoltre, troverà ospitalità in un suggestivo scenario allestito presso il B&B "L'Infernot" - già a partire da sabato 22 giugno - una straordinaria mostra di Giorgio Cavallane con le sue fantastiche e rinomate opere in pietra da cantoni; una mostra che non poteva che chiamarsi “Cin- Cin Unesco!” e che rimarrà a disposizione dei Turisti e dei Visitatori anche nei prossimi fine settimana.
Ancora, l'opportunità rappresentata dal Compleanno Unesco sarà occasione colta dal Comune di Rosignano Monferrato per presentare tre nuove progettualità:
- il nuovo video realizzato nei mesi scorsi e destinato ai media ed ai social che presenta al pubblico ed ai turisti alcune delle eccellenze ambientali e paesaggistiche del Territorio Rosignanese;
- il nuovissimo dépliant che illustra ai visitatori il "Percorso Morbelliano" recentemente inaugurato;
- verrà dato il via al contest fotografico“Una finestra sul Monferrato: guardando il Monferrato Unesco attraverso l'obiettivo di Angelo Morbelli”; una ulteriore iniziativa per celebrare il grande pittore divisionista nel Centenario della scomparsa, un vero antesignano del "valore" paesaggistico del Monferrato, sancito e certificato quasi ad un secolo di distanza dal riconoscimento Unesco.
"Dal compleanno Unesco e sino al prossimo 21 settembre - spiega il sindaco Cesare Chiesa - verrà data la possibilità per ogni fotografo - dilettante o meno - di "vedere" il Monferrato attraverso la propria fantasia ed i propri sentimenti e sensazioni, con la tecnica fotografica che preferisce, prediligendo il Monferrato Unesco già studiato, fotografato ed immortalato da Angelo Morbelli nelle sue mirabili opere che segnano un percorso umano ed artistico connotato a un profondo e innegabile amore per i nostri Luoghi".
Le fotografie e le immagini - secondo il Regolamento che verrà pubblicato e reso noto proprio domenica 23 giugno - troveranno poi adeguato luogo di esposizione in occasione di "Vendemmia in Arte" (domenica 6 ottobre).
"Un programma variegato ed interessante - conclude il Sindaco - che vuole "tenere insieme" il meglio delle motivazioni che hanno determinato cinque anni or sono il, per noi preziosissimo, riconoscimento Unesco: la tradizione degli Infernot e dell'enogastronomia, le bellezze paesaggistiche, la cultura e l'arte, che fanno del Monferrato uno scrigno prezioso per tanti versi ancora inesplorato."
Ciò nonostante, Comune, Pro Loco e Comunità locale parteciperanno e vivranno questo importante occasione di celebrazione che coinvolge tutto il territorio della Core Zone Unesco "il Monferrato degli Infernot" con ancora diverse altre iniziative.
Innanzi tutto, domenica 23 giugno, con l' apertura straordinaria degli Infernot - in contemporanea con gli altri Comuni del Territorio: partenza per le visite guidate (ore 10/12 e 14/18) dall'Info Point Comunale di piazza S.Antonio, ove - per l'intera giornata - sarà allestito dalla Ass. Pro Loco un punto ristoro e di degustazione enogastronomiche ribattezzato "APERNOT". Le visite guidate riguarderanno non solo i diversi Infernot aperti nel centro storico, ma anche il Percorso Morbelliano tra Uviglie, Colma, Cappelletta ed il Centro Storico, ed i numerosi Punti panoramici a partire dalla Big Bench "Rosso Grignolino".
Inoltre, troverà ospitalità in un suggestivo scenario allestito presso il B&B "L'Infernot" - già a partire da sabato 22 giugno - una straordinaria mostra di Giorgio Cavallane con le sue fantastiche e rinomate opere in pietra da cantoni; una mostra che non poteva che chiamarsi “Cin- Cin Unesco!” e che rimarrà a disposizione dei Turisti e dei Visitatori anche nei prossimi fine settimana.
Ancora, l'opportunità rappresentata dal Compleanno Unesco sarà occasione colta dal Comune di Rosignano Monferrato per presentare tre nuove progettualità:
- il nuovo video realizzato nei mesi scorsi e destinato ai media ed ai social che presenta al pubblico ed ai turisti alcune delle eccellenze ambientali e paesaggistiche del Territorio Rosignanese;
- il nuovissimo dépliant che illustra ai visitatori il "Percorso Morbelliano" recentemente inaugurato;
- verrà dato il via al contest fotografico“Una finestra sul Monferrato: guardando il Monferrato Unesco attraverso l'obiettivo di Angelo Morbelli”; una ulteriore iniziativa per celebrare il grande pittore divisionista nel Centenario della scomparsa, un vero antesignano del "valore" paesaggistico del Monferrato, sancito e certificato quasi ad un secolo di distanza dal riconoscimento Unesco.
"Dal compleanno Unesco e sino al prossimo 21 settembre - spiega il sindaco Cesare Chiesa - verrà data la possibilità per ogni fotografo - dilettante o meno - di "vedere" il Monferrato attraverso la propria fantasia ed i propri sentimenti e sensazioni, con la tecnica fotografica che preferisce, prediligendo il Monferrato Unesco già studiato, fotografato ed immortalato da Angelo Morbelli nelle sue mirabili opere che segnano un percorso umano ed artistico connotato a un profondo e innegabile amore per i nostri Luoghi".
Le fotografie e le immagini - secondo il Regolamento che verrà pubblicato e reso noto proprio domenica 23 giugno - troveranno poi adeguato luogo di esposizione in occasione di "Vendemmia in Arte" (domenica 6 ottobre).
"Un programma variegato ed interessante - conclude il Sindaco - che vuole "tenere insieme" il meglio delle motivazioni che hanno determinato cinque anni or sono il, per noi preziosissimo, riconoscimento Unesco: la tradizione degli Infernot e dell'enogastronomia, le bellezze paesaggistiche, la cultura e l'arte, che fanno del Monferrato uno scrigno prezioso per tanti versi ancora inesplorato."
Costo
Gratuito
Anlagen
- Contest fotografico Morbelli. Regolamento Completo.[.pdf 207,55 Kb - 22.06.2019]
- Contest fotografico Morbelli. Estratto del Regolamento.[.pdf 185,43 Kb - 22.06.2019]
- Mostra opere Giorgio Cavallone[.pdf 642,3 Kb - 22.06.2019]
Kontakte
Name | Beschreibung |
---|---|
info@comune.rosignanomonferrato.al.it |
|
Telefon |
0142 489009 |